Otoplastica prima e dopo in Milano
Vogliamo andare a parlare del servizio otoplastica prima e dopo in Milano andando a vedere di che tipo di intervento si parla perché ci stiamo riferendo a quel trattamento che serve per correggere i padiglioni auricolari prominenti o a sventola perché sono due malformazioni che vengono per via dell’aumento delle pieghe naturali cartilagine oppure per il fatto che l’angolo tra padiglione auricolare e il cranio è troppo ampio ed è anche troppo grande la Conca auricolare.
Volendo fare delle considerazioni Generali sulla otoplastica possiamo dire che quelle che vengono chiamate in gergo orecchie a sventola sono un problema tra virgolette che è molto diffuso soprattutto nelle persone più giovani che non amano una forma dell’orecchio che risulta poco estetica e che è causata da una formazione della cartilagine che avviene fin dalla nascita e quindi è congenita anche se dobbiamo ricordare qualche volta si tratta di un difetto che riguarda un solo orecchio.
Inoltre è bene ricordare che si tratta solo di una questione estetica perché non stiamo parlando di un problema di salute visto che chi ha le orecchie a sventola non ha problemi di udito solo che nel momento in cui vediamo una prominenza del padiglione auricolare ci possono essere complessi psicologici sia nel bambino che nell’adulto perché è proprio la volontà di avere un equilibrio estetico ed è un motivo personale che richiede la correzione di questo difetto. Però come dicevamo prima a volte tutto arriva da malformazioni congenite.
Per quanto riguarda il discorso estetico ricordiamo anche che dopo un intervento di otoplastica non ci sono cicatrici evidenti in quanto saranno nascoste eventualmente nel solco retroauricolare.
Scopri i casi per i quali è indicato questo intervento e le tecniche chirurgiche collegate
Per quanto riguarda i casi nei quali può essere utile intervento di otoplastica ne abbiamo già parlato non possiamo dire genericamente che di sicuro si tratta di un trattamento utile per chi ha una sporgenza asimmetrica tra i due padiglioni o per chi ha orecchie prominenti a sventola o sporgenti e anche per chi ha malformazioni congenite a carico di uno entrambe le orecchie.
Inoltre ricordiamo che l’otoplastica è un intervento relativamente semplice e non ci sono degli accorgimenti particolari che bisogna prendere prima dell’operazione perché comunque verranno effettuate leincisioni lungo il solco retroauricolare e da queste incisioni si possono modificare le cartilagini della Conca del Padiglione nel momento in cui è necessario poi bisogna ridurre le mediante una resezione parziale a semiluna o semplicemente andando a rimetterle nella regione mastoidea mettendo dei punti di sutura.
Nel caso in cui la procedura servirà per ridimensionare il padiglione si dovrà asportare anche la minima ellissi di cute della faccia posteriore del padiglione auricolare e inoltre se serve bisognerà provvedere a ricostruire la piega dell antelice andando a ripiegare cartilagine con dei punti dopo che è stata indebolita con incisioni c .
Infine ricordiamo che un intervento di angioplastica si può fare solo al momento in cui un bambino avrà raggiunto l’età di circa 9 anni perché prima potrebbero esserci delle modifiche del padiglione auricolare.